Militarizzazione della polizia

Membri di unità SWAT, alcuni armati di fucile d'assalto, prima di un'esercitazione
Un grosso gruppo di agenti Los Angeles Police Department (LAPD) SWAT con attrezzatura tattica ad una sfilata dei Lakers nel 2009

La militarizzazione della polizia (talora definita "paramilitarizzazione") è l'uso di equipaggiamento e tattiche militari da parte di agenti di polizia.[1] Vi rientra l'uso di veicoli trasporto truppe (APC), fucili d'assalto, mitra, granate stordenti,[2] fucili di precisione, e squadre SWAT.[3][4] La militarizzazione dell'attività di polizia è associata anche alla raccolta d'informazioni di tipo spionistico nei confronti delle persone comuni e degli attivisti politici[5][6] e con uno stile più aggressivo nei compiti d'istituto.[7][8] Il professore di diritto penale Peter Kraska ha definito la militarizzazione della polizia come "il processo in cui la polizia civile si ispira sempre più ai principi del militarismo e del modello militare e si adegua ad essi".[9]

Alcuni osservatori hanno notato la militarizzazione dei servizi per le manifestazioni.[10][11] Dagli anni 1970 la polizia antisommossa spara ai manifestanti con proiettili di gomma o di plastica.[12] Il gas lacrimogeno, che fu sviluppato dallo United States Army per controllare le sommosse nel 1919, è tuttora largamente usato contro i manifestanti. L'uso di gas lacrimogeno in guerra è proibito da vari trattati internazionali[13], firmati dalla maggior parte degli Stati; nondimeno, ne è permesso l'uso di polizia o militare per situazioni di politica interna o di non-combattimento.

Sono state espresse preoccupazioni sulla militarizzazione della polizia da entrambe le sponde dello spettro politico statunitense, e sia il liberista Cato Institute[14] sia la American Civil Liberties Union (ACLU)[15] muovono critiche alla pratica. Il Fraternal Order of Police si è pronunciato in favore dell'assegnazione alla polizia di equipaggiamento militare, sostenendo che aumenta la sicurezza degli agenti e consente loro di proteggere la popolazione e altri addetti ad operazioni di emergenza (ad esempio, vigili del fuoco e personale del soccorso sanitario).[16] Tuttavia, uno studio del 2017 mostrava che le forze di polizia che ricevevano equipaggiamento militare avevano maggior probabilità di contatti violenti con la popolazione, indipendentemente dai tassi di criminalità delle varie zone.[17] L'anno successivo, un altro studio rilevò che le unità di polizia militarizzate negli Stati Uniti erano schierate più spesso nelle comunità con ampie quote di afroamericani, anche dopo aver controllato i tassi di criminalità locale.[18]

Molti Paesi (tra cui l'Italia) hanno almeno una gendarmeria, che è una forza militare con compiti di polizia tra la popolazione civile.

La Francia classifica "armi di forza intermedia" alcune armi, come lo LBD 40, versione adattata del lanciagranate svizzero B&T GL06, utilizzato in situazioni di ordine pubblico o contro individui singoli in interventi più specifici.

Pur non avendo la piena potenza di armi militari, alcune armi sono più pesanti delle normali dotazioni di polizia e sono ancora letali. Spesso vengono indicate con la definizione "letalità limitata".

  1. ^ (EN) Militarization of Police In the United States, su Charles Koch Institute, 17 luglio 2018. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 22 aprile 2020).
  2. ^ Texas Rangers, Department of Public Safety, Branch Davidian Evidence (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009)., Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). I Rangers hanno scoperto che l'FBI ha usato dei lanciagranate per sparare due granate M651 da 40 mm. L'esercito considera l'M651 un dispositivo pirotecnico ed è noto che possa causare incendi. Il manuale tecnico dell'esercito per l'M651 avverte che può penetrare un compensato di 3/4" a 200 metri e che "il proiettile può esplodere all'impatto con il bersaglio". Durante l'inventario delle prove di Waco, i Texas Rangers trovarono anche granate stordenti.
  3. ^ James Joyner, Militarization of Police, su outsidethebeltway.com, Outside the Beltway, 15 giugno 2011. URL consultato il 12 novembre 2015 (archiviato il 21 dicembre 2015).
  4. ^ Paul D. Shinkman, Ferguson and the Militarization of Police, U.S. News & World Report, 14 agosto 2014. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato il 6 settembre 2017).
  5. ^ Michael German, Why Police Spying On Americans Is Everyone's Problem, su defenseone.com, Defense One, 18 dicembre 2014. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 23 gennaio 2015).
  6. ^ Josh Peterson, State lawmakers push to rein in police spying, Fox News Channel, 25 marzo 2014. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 17 marzo 2015).
  7. ^ Ryan Van Velzer, ACLU: Free military weapons making Arizona police more aggressive, in The Arizona Republic, 24 giugno 2014.
  8. ^ Jodie Gummow, 11 over-the-top U.S. police raids that victimized innocents, in Salon, 29 agosto 2013. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 20 gennaio 2015).
  9. ^ GLENN GREENWALD, THE MILITARIZATION OF U.S. POLICE: FINALLY DRAGGED INTO THE LIGHT BY THE HORRORS OF FERGUSON, su firstlook.org, The Intercept, 14 agosto 2014. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato l'11 gennaio 2015).
  10. ^ Crisis and Control, su uchicago.edu. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2016).
  11. ^ Congress scrutinizes police militarization before planned Ferguson protest, su aljazeera.com. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato il 14 gennaio 2016).
  12. ^ Plastic bullet, su dictionary.com (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
    «"A solid PVC cylinder, 10 cm long and 38 mm in diameter, fired by police or military forces to regain control in riots."»
  13. ^ Ad esempio il Protocollo di Ginevra del 1925: 'Vietato l'uso di "gas asfissianti, o qualsiasi altro tipo di gas, liquidi, sostanze o materiali simili"."'
  14. ^ (EN) 20. Stopping Police Militarization, su Cato Institute, 16 febbraio 2017. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 2 settembre 2017).
  15. ^ (EN) Police Militarization, su American Civil Liberties Union. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 24 marzo 2020).
  16. ^ (EN) Militarized or Modernized?, su FOPConnect. URL consultato il 17 maggio 2020.
  17. ^ Ryan Welch and Jack Mewhirter, Does military equipment lead police officers to be more violent? We did the research., in The Washington Post, 30 giugno 2017. URL consultato il 30 giugno 2017 (archiviato il 30 giugno 2017).
  18. ^ (EN) Jonathan Mummolo, Militarization fails to enhance police safety or reduce crime but may harm police reputation, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 115, n. 37, 2018, pp. 9181–9186, Bibcode:2018PNAS..115.9181M, DOI:10.1073/pnas.1805161115, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMC 6140536, PMID 30126997.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search